Archivi
- dicembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- agosto 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
Categorie
- Aerospaziale
- Agricoltura
- Agroalimentare
- Ambiente
- Associazioni di categoria
- Bandi regionali
- Biomedicina
- Biotecnologie
- Certificazione Energetica degli edifici
- Commissione Europea
- Consiglio Europeo
- Consiglio Regionale del Veneto
- Cooperazione
- CTS
- Design
- Distretti
- Edilizia
- EEN
- Energie alternative
- Enterprise Europe Network
- Finanziamenti
- Formazione
- Forze dell'ordine
- Gestione dell'Innovazione
- Green economy
- ICT
- Idrogeno
- Incubatori
- Innovazione
- Internazionalizzazione
- Lavoro
- Lotta alla contraffazione
- Nanotecnologie
- Occhialeria
- Politiche dell'innovazione
- Progetti Europei
- Proprietà intellettuale
- Regione del Veneto
- Ricerca
- Sanità
- Senza categoria
- Small Business Act
- Sostenibilità
- Startup
- Statistica
- Tessile abbigliamento
- Trasferimento tecnologico
- Turismo
- Unione Europea
- Università
- Urbanistica
- Veneto Innovazione
Tag
Agenda digitale Agenda Digitale del Veneto ambiente Bandi regionali Commissione Europea distretti ecosostenibilità EEN Elena Donazzan energia Energie alternative Federico Caner Finanziamenti Fondi FESR Franco Manzato Gianluca Forcolin ICT idrogeno Imprese innovazione Internazionalizzazione Interreg Isi Coppola Luca Zaia Marino Zorzato Massimo Giorgetti PMI Politiche dell'innovazione POR 2007-2013 POR FESR 2014-2020 Progetti Europei Regione del Veneto Ricerca Roberto Ciambetti Roberto Marcato Sanità Startup sviluppo sostenibile Trasferimento tecnologico Trasporti Unioncamere del Veneto Unione Europea Università Università di Padova Veneto Innovazione
Category Archives: Ambiente
L’assessore Ghetti: “Rilanciare l’immagine di Venezia come città sostenibile”
Donato Sinigaglia Venezia città riferimento per la mobilità sostenibile in acqua. Ne è convinto l’assessore comunale al Piano Strategico Pier Francesco Ghetti, che sostiene l’idea di rilanciare l’immagine della città lagunare. Assessore Ghetti c’è per un progetto che punti sulla … Continue reading
Posted in Ambiente
Tagged ecosostenibilità, Green economy, Pier Francesco Ghetti, Venezia
Leave a comment
Le competenze tecniche ambientali di Thetis messe a servizio dell’Autorità Portuale di Salerno
L’Autorità Portuale di Salerno ha affidato a Thetis, società di ingegneria con sede all’Arsenale di Venezia e partecipata da Veneto Innovazione Holding, lo svolgimento di uno studio su modello matematico per ottimizzare un intervento, attualmente in fase di progettazione, mirato … Continue reading
In Italia sono più green le aziende strutturate
In media il 44,5% delle imprese italiane con un fatturato superiore al milione di euro ha adottato strategie green. E il dato risulta influenzato dalle dimensioni aziendali: il 75% nelle imprese grandi (oltre 50 mln di fatturato) ed il 66,7% … Continue reading
Anche il Veneto rileva il carbon footprinting
Due importanti aziende venete sono alcune delle grandi aziende nazionali che hanno firmato l’accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente per progetti di ”carbon footprinting”, la rilevazione dell’impronta di carbonio, cioè le emissioni di gas serra nei processi produttivi. Tale accordo … Continue reading
Colorificio San Marco in prima linea contro le emissioni di gas nocivi
Anche l’edilizia si impegna ad essere più sostenibile. Il Gruppo San Marco, una delle più importanti realtà nel settore delle pitture e vernici per l’edilizia professionale in Italia, con sede a Marcon in provincia di Venezia, e 7 stabilimenti produttivi … Continue reading