Archivi
- dicembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- agosto 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
Categorie
- Aerospaziale
- Agricoltura
- Agroalimentare
- Ambiente
- Associazioni di categoria
- Bandi regionali
- Biomedicina
- Biotecnologie
- Certificazione Energetica degli edifici
- Commissione Europea
- Consiglio Europeo
- Consiglio Regionale del Veneto
- Cooperazione
- CTS
- Design
- Distretti
- Edilizia
- EEN
- Energie alternative
- Enterprise Europe Network
- Finanziamenti
- Formazione
- Forze dell'ordine
- Gestione dell'Innovazione
- Green economy
- ICT
- Idrogeno
- Incubatori
- Innovazione
- Internazionalizzazione
- Lavoro
- Lotta alla contraffazione
- Nanotecnologie
- Occhialeria
- Politiche dell'innovazione
- Progetti Europei
- Proprietà intellettuale
- Regione del Veneto
- Ricerca
- Sanità
- Senza categoria
- Small Business Act
- Sostenibilità
- Startup
- Statistica
- Tessile abbigliamento
- Trasferimento tecnologico
- Turismo
- Unione Europea
- Università
- Urbanistica
- Veneto Innovazione
Tag
Agenda digitale Agenda Digitale del Veneto ambiente Bandi regionali Commissione Europea distretti ecosostenibilità EEN Elena Donazzan energia Energie alternative Federico Caner Finanziamenti Fondi FESR Franco Manzato Gianluca Forcolin ICT idrogeno Imprese innovazione Internazionalizzazione Interreg Isi Coppola Luca Zaia Marino Zorzato Massimo Giorgetti PMI Politiche dell'innovazione POR 2007-2013 POR FESR 2014-2020 Progetti Europei Regione del Veneto Ricerca Roberto Ciambetti Roberto Marcato Sanità Startup sviluppo sostenibile Trasferimento tecnologico Trasporti Unioncamere del Veneto Unione Europea Università Università di Padova Veneto Innovazione
Monthly Archives: febbraio 2012
La Regione del Veneto impegnata a sostenere le piccole e medie imprese
Donato Sinigaglia Una boccata d’ossigeno per le imprese venete. La Regione ha destinato una consistente somma a fondo perduto per favorire i servizi informatici. “La Giunta della Regione del Veneto è particolarmente soddisfatta – dice il vice presidente della Regione … Continue reading
Posted in Regione del Veneto
Tagged Bandi regionali, Finanziamenti, ICT, Marino Zorzato, PMI
Leave a comment
L’esperienza di Veneto Innovazione in aiuto alla Bielorussia
Veneto Innovazione è stata scelta come unica agenzia regionale a livello europeo per portare la propria testimonianza ad un convegno organizzato dalla Commissione Europea che si è tenuto a Minsk in Bielorussia il 6 e 7 febbraio sul tema della … Continue reading
Posted in Cooperazione
Tagged Bielorussia, innovazione, Internazionalizzazione, Unione Europea, Veneto Innovazione
Leave a comment
Il Veneto in Vietnam
Francesca Maccatrozzo Prof. Simonetto, Lei è da poco rientrato da una missione in Vietnam per conto dell’Unido (United Nations Industrial Development Organization) dove ha parlato dell’esperienza dei distretti veneti. Ci parli di questo progetto? “Sono andato in Vietnam per spiegare … Continue reading
Finalmente i vantaggi fiscali per la ricerca!
Dopo l’approvazione del Decreto Legislativo Sviluppo 70 del 2011, le imprese, che effettuano investimenti in progetti di ricerca commissionati a università o a enti pubblici di ricerca, potranno ottenere un credito di imposta pari al 90 per cento della quota … Continue reading
Le reti di impresa come l’aspirina
Enrico Cancino* Non c’è dubbio che l’aggregazione tra imprese rappresenti, oggi in particolare, una opzione che i piccoli imprenditori devono caldamente tenere in considerazione. I buoni motivi per collaborare in maniera solida e duratura sono molti e indiscutibili, a partire … Continue reading
A tutto idrogeno…
Francesca Maccatrozzo Porto Marghera è uno dei più importanti siti industriali del Nord Italia; è situato a circa 3 km da Venezia e l’ambiente lagunare definisce il suo contesto. Il porto turistico, le merci, il porto industriale e la rete … Continue reading
L’idrogeno contro l’inquinamento
L’idrogeno non produce solo energia, ma può essere un prezioso alleato per bonificare le aree inquinate. L’Addendum all’ Accordo Programmatico tra Regione del Veneto e Ministero dell’Ambiente ha permesso di finanziare H2 REMEDIATION un progetto portato avanti della Sapio per … Continue reading
Fuel Cell Powered Sideloader
L’idrogeno può essere efficacemente usato anche nei trasporti. In questa senso la società Baumann ha progettato un carrello elevatore laterale, detto sideloader, di 7 tonnellate di portata, dotato di sistemi di trazione e sollevamento elettrici alimentati dalla corrente erogata da … Continue reading
Enel sperimenta l’idrogeno
Il primo tra i progetti finanziati all’interno dell’Accordo per l’Idrogeno tra la Regione del Veneto ed il Ministero dell’Ambiente è lo sviluppo di un combustore a ridotte emissioni di ossidi di azoto all’interno della centrale di Fusina. Gli aspetti innovativi … Continue reading