Archivi
- dicembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- agosto 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
Categorie
- Aerospaziale
- Agricoltura
- Agroalimentare
- Ambiente
- Associazioni di categoria
- Bandi regionali
- Biomedicina
- Biotecnologie
- Certificazione Energetica degli edifici
- Commissione Europea
- Consiglio Europeo
- Consiglio Regionale del Veneto
- Cooperazione
- CTS
- Design
- Distretti
- Edilizia
- EEN
- Energie alternative
- Enterprise Europe Network
- Finanziamenti
- Formazione
- Forze dell'ordine
- Gestione dell'Innovazione
- Green economy
- ICT
- Idrogeno
- Incubatori
- Innovazione
- Internazionalizzazione
- Lavoro
- Lotta alla contraffazione
- Nanotecnologie
- Occhialeria
- Politiche dell'innovazione
- Progetti Europei
- Proprietà intellettuale
- Regione del Veneto
- Ricerca
- Sanità
- Senza categoria
- Small Business Act
- Sostenibilità
- Startup
- Statistica
- Tessile abbigliamento
- Trasferimento tecnologico
- Turismo
- Unione Europea
- Università
- Urbanistica
- Veneto Innovazione
Tag
Agenda digitale Agenda Digitale del Veneto ambiente Bandi regionali Commissione Europea distretti ecosostenibilità EEN Elena Donazzan energia Energie alternative Federico Caner Finanziamenti Fondi FESR Franco Manzato Gianluca Forcolin ICT idrogeno Imprese innovazione Internazionalizzazione Interreg Isi Coppola Luca Zaia Marino Zorzato Massimo Giorgetti PMI Politiche dell'innovazione POR 2007-2013 POR FESR 2014-2020 Progetti Europei Regione del Veneto Ricerca Roberto Ciambetti Roberto Marcato Sanità Startup sviluppo sostenibile Trasferimento tecnologico Trasporti Unioncamere del Veneto Unione Europea Università Università di Padova Veneto Innovazione
Monthly Archives: giugno 2013
Coppola: “Nonostante la crisi ci sono possibilità di crescita e sviluppo”
Di Donato Sinigaglia Maria Luisa Coppola, assessore regionale all’economia e sviluppo, ricerca e innovazione, parla il linguaggio caro agli imprenditori, quello della concretezza, cercando di dare risposte alle esigenze delle aziende. “La perdurante situazione di crisi di dimensioni globali richiede … Continue reading
Un fondo per innovare le imprese
Francesca Maccatrozzo Il fondo dell’innovazione è già partito? “Sì è partito operativo su tutte tre le linee: linea finanziamenti agevolati, disegni, brevetti e anche il capitale di rischio da fine marzo è operativo”, risponde il dott. Francesco Morgia Contraffazione Dirigente … Continue reading
Posted in Innovazione
Tagged Brevetti, capitale di rischio, design, Finanziamenti, UIBM
Leave a comment
Il bando 5.1.1 che finanzia ricerca industriale e sviluppo sperimentale: una panoramica
La Regione del Veneto mette a disposizione delle imprese venete 6 milioni e 400.000 euro per finanziare progetti di un valore un valore compreso fra i 60.000 e i 400.000 euro a favore di processi di ricerca e innovazione, compreso … Continue reading
Gianangelo Bellati: “Che cosa devono fare le imprese per essere più in Europa”
Francesca Maccatrozzo E’ appena uscito il bando della Programmazione regionale dei fondi strutturali azione 5.1.1 che finanzia i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale a carattere interregionale. Il segretario generale dell’Unioncamere – Eurosportello Veneto Gianangelo Bellati ci spiega gli … Continue reading
Posted in EEN
Tagged Eurosportello del Veneto, Gianagelo Bellati, POR 2007-2013, Progetti Europei
Leave a comment
Brevetti italiani? Massima tutela
di Francesca Maccatrozzo Può darci degli esempi di casi di copiatura di design e brevetti fatti qui in Italia e le conseguenze dal punto di vista giuridico? “Per quanto la cosa possa sembrare difficile da credere l’Italia è considerata, con … Continue reading
Comitato di Sorveglianza POR FESR. Ciambetti: “Utilizzare al meglio le uniche risorse aggiuntive per lo sviluppo”
E’ uno scenario tutt’altro che agevole quello descritto dal Comitato di sorveglianza dei Programmi Operativi Regionali del Fondo Europeo di Sviluppo, riunitosi stamane a Venezia per fare il punto sull’attuazione e sulle prospettive della programmazione comunitaria, finalizzata a rafforzare le … Continue reading
Donazzan: “Lotta alla concorrenza sleale e alla contraffazione”
Incontro a Venezia, nella sede della Giunta veneta, a Palazzo Balbi, del tavolo regionale per la lotta alla contraffazione e alla concorrenza sleale. Convocato dagli assessori regionali al lavoro Elena Donazzan, al commercio e attività produttive Maria Luisa Coppola e … Continue reading
Posted in Regione del Veneto
Tagged Elena Donazzan, Franco Manzato, Isi Coppola, lotta alla contraffazione
Leave a comment
Moku, la rivoluzione nella gestione documentale
di Francesca Maccatrozzo Piera Scalco, Michele Redolfi e Simone Pozzobon sono tre giovanissimi ingegneri informatici che dopo l’università hanno deciso di aprire una startup. Si chiama Moku ed è una piattaforma per la gestione documentale. I tre neoimprenditori sono venuti … Continue reading
Nasce “Cambia-Menti”, una piazza virtuale per favorire il cambiamento delle strategie e sostenere soluzioni efficaci per la crescita delle imprese
Un’agorà virtuale che presenta esperienze concrete, ma che è al contempo aperta ad incontri e dibattiti: questa la proposta di “cambia-menti”, il sito lanciato in questi giorni all’indirizzo www.cambia-menti.eu.
Posted in Senza categoria
Leave a comment