Archivi
- dicembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- agosto 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
Categorie
- Aerospaziale
- Agricoltura
- Agroalimentare
- Ambiente
- Associazioni di categoria
- Bandi regionali
- Biomedicina
- Biotecnologie
- Certificazione Energetica degli edifici
- Commissione Europea
- Consiglio Europeo
- Consiglio Regionale del Veneto
- Cooperazione
- CTS
- Design
- Distretti
- Edilizia
- EEN
- Energie alternative
- Enterprise Europe Network
- Finanziamenti
- Formazione
- Forze dell'ordine
- Gestione dell'Innovazione
- Green economy
- ICT
- Idrogeno
- Incubatori
- Innovazione
- Internazionalizzazione
- Lavoro
- Lotta alla contraffazione
- Nanotecnologie
- Occhialeria
- Politiche dell'innovazione
- Progetti Europei
- Proprietà intellettuale
- Regione del Veneto
- Ricerca
- Sanità
- Senza categoria
- Small Business Act
- Sostenibilità
- Startup
- Statistica
- Tessile abbigliamento
- Trasferimento tecnologico
- Turismo
- Unione Europea
- Università
- Urbanistica
- Veneto Innovazione
Tag
Agenda digitale Agenda Digitale del Veneto ambiente Bandi regionali Commissione Europea distretti ecosostenibilità EEN Elena Donazzan energia Energie alternative Federico Caner Finanziamenti Fondi FESR Franco Manzato Gianluca Forcolin ICT idrogeno Imprese innovazione Internazionalizzazione Interreg Isi Coppola Luca Zaia Marino Zorzato Massimo Giorgetti PMI Politiche dell'innovazione POR 2007-2013 POR FESR 2014-2020 Progetti Europei Regione del Veneto Ricerca Roberto Ciambetti Roberto Marcato Sanità Startup sviluppo sostenibile Trasferimento tecnologico Trasporti Unioncamere del Veneto Unione Europea Università Università di Padova Veneto Innovazione
Monthly Archives: novembre 2014
Arriva al traguardo Clusterpolisee, progetto su politiche di cluster e di promozione dell’innovazione in Europa
Si è svolta a Palazzo Cavalli Franchetti a Venezia la conferenza finale “Rilanciare le politiche di cluster e di apprendimento continuo in Europa”, dedicata alla presentazione dei risultati del progetto ClusterPoliSEE – Smarter Cluster Policies for South-East Europe, realizzato nell’ambito … Continue reading
Opere pubbliche: 5,8 milioni di euro dalla Regione ai Comuni Veneti
“Continua il nostro impegno sul duplice fronte: da una parte aiutare i Comuni nella realizzazione di attesi interventi di interesse locale e dall’altra mettere a disposizione nuove risorse per settori in grave sofferenza come quelli delle costruzioni, dell’edilizia e delle … Continue reading
Bello, buono e ben fatto (BB&B). Zorzato: risorsa strategica per l’economia del Veneto
BB&B: sono indicati così, per brevità, nelle analisi statistiche i prodotti belli, buoni e ben fatti costituiti da beni finali di fascia medio alta, di antica tradizione ed artigianalità ma innovativi nel design e nelle tecnologie, realizzati con standard qualitativi … Continue reading
Firmato Protocollo di Intesa tra Regione Prefetture e Unioncamere
Un protocollo d’intesa regionale “Per la lotta alla contraffazione e alla pericolosità dei prodotti, a tutela della concorrenza leale e della sicurezza e salute dei consumatori”, primo esempio in Italia nel suo genere, è stato sottoscritto stamani a Venezia, nella … Continue reading
Un nuovo progetto tutto Veneto per bambini ad alto potenziale cognitivo.
“È importante far crescere bene i bambini dotati, con alto potenziale cognitivo, perché sono quelli che domani faranno crescere l’intera comunità. Ovviamente senza dimenticare mai coloro che sono più fragili. In tutto questo il Veneto ancora una volta fa scuola … Continue reading
In Veneto al lavoro una “macchina antitarocchi” per la sicurezza del consumatore. Presentato da Manzato spettrometro a raggi x. “In 30 secondi pizzica prodotti e oggetti dannosi alla nostra salute. Consumatori piu’ tutelati”.
“Una vera e propria macchina antitarocco, che passa al setaccio categorie sensibili di prodotti, come abbigliamento e accessori, articoli per l’ufficio e scuola, articoli per la casa, articoli per la preparazione e conservazione di alimenti e bevande, cosmetici e giocattoli, … Continue reading
La politica del Veneto per far crescere le imprese
Intervista al Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia sull’innovazione. Presidente, la maggior parte delle discussioni sull’ ‘innovazione di successo’ si sono in passato concentrate sul portare i risultati R&S sul mercato; così facendo però si sono sempre messi i … Continue reading
“Paesaggio Veneto: Nuove energie per il territorio”, Tre appuntamenti.
La Regione del Veneto organizza un evento dal titolo “Paesaggio Veneto: Nuove energie per il territorio”, tre appuntamenti nel paesaggio per il Paesaggio con lo scopo di avvicinare la popolazione al concetto di “paesaggio” , nei suoi rapporti con la … Continue reading
La conferenza finale di ClusterPoliSEE
La Regione del Veneto partecipa assieme ad altri partner appartenenti a 12 diversi paesi del Sud-Est Europa (Austria, Bulgaria, Croazia, Grecia, Ungheria, Italia, Romania, Slovenia, Slovacchia, Albania, Moldavia e Serbia) al progetto ClusterPoliSEE che mira a rafforzare le capacità dei … Continue reading